Passa al contenuto

Arnis Koredas Obra Mano

Arnis Koredas Obra Mano 

L'Arnis Koredas Obra Mano è un’arte marziale tradizionale filippina, creato dal Grande Maestro e fondatore Andres Gumban originario di Cebu, nell'arcipelago delle Visayas, deceduto nel 1999 all' età di 98 anni.

L’Arnis Koredas Obra Mano, è un’arte marziale tradizionale dell’arcipelago filippino che racchiude il meglio dei concetti i principi - tecniche - tattiche - strategie e le metodiche di allenamento di 37 stili di arti marziali filippine, che spaziano dagli stili con le armi:

  • bastone, 
  • doppio bastone
  • coltello 
  • macete

fino agli stili a mano nuda:

  • calci, 
  • pugni 
  • ginocchiate, 
  • gomitate, 
  • testate, 
  • lotta, 
  • difesa personale

Arnis è derivato dalla parola spagnola "Arnes" che vuol dire arma da difesa

Koredas, vuol dire “mescolare”. 

Obra, significa “lavoro”

Mano,significa “mano”

Arnis Koredas Obra Mano: ovvero “Lavoro libero delle mani”

 

Filosofia del Koredas

Nella semplicità si ha sempre una parte complessa: sembra paradossale ma è così.

Nell'Arnis Koredas Obra Mano non c’è nulla di fisso e immutabile. 
Certo esiste la forma base, ma essa deve in seguito diventare libera. 
Risvegliare l’istinto” , ecco la parola maestra del suo fondatore, ma ciò necessita non solo di molta pratica, certo d’attenzione, ma anche di riflessi pronti, molta agilità, rapidità, precisione, intuizione e fluidità gestuale. Nel tempo le sensazioni si risvegliano, lo spirito si aguzza, e i gesti divengono istintivi.

L’emergere dell’istinto è il risultato di 3 elementi : pratica, fluidità e libertà.

Il punto essenziale è di avere meno fioriture possibili e imparare a conoscere il corpo e i suoi possibili movimenti e mantenere una postura corretta della colonna vertebrale per poter portare dei colpi efficaci.

Azione e reazione: Tutto è legato al pensiero sottile d'esercitare un movimento, uno spostamento, una reazione intuitiva e di conseguenza dare un senso ai colpi: potenti, veloci, esplosivi e di una precisione estrema.

Il lavoro delle percussioni sia in attacco che per la difesa, viene esercitato sulle articolazioni, sui nervi dove provoca davvero dolore e traumi, perché non bisogna dimenticare che quest'arte marziale non è uno sport ma uno stile da combattimento per la sopravvivenza da strada, dove tutto è utilizzato e consentito, le mani, i piedi, le spalle, le percussioni del corpo in estensione.

Infine la specificità del Koredas è la sua autenticità e la sua originalità: “Bisogna viverlo per crederlo, toccare per sentire, sentire per reagire”, senza questi parametri niente può essere veramente realmente vissuto. L'importante non è praticarlo ma di considerare la pratica in sé stessa. 

Il Bastone
L’Arnis Koredas si pratica con un bastone lungo tra i 50 e i 55 cm., a differenza della maggior parte degli stili filippini che generalmente si allenano con un bastone o dei bastoni di 70 cm.

I motivi principali che hanno indotto il fondatore del Koredas ad utilizzare un bastone di 50/55 cm sono: la sua intrinseca maneggevolezza anche in uno scontro corpo a corpo, la pratica gestione nello spazio e la sua occultabilità. Durante gli allenamenti, il bastone viene utilizzato non come arma da taglio, (come nella maggior parte degli altri sistemi), ma come un'arma da botta vera e propria, che assesta colpi frustati (witik) e potenti allo stesso tempo. Esso può colpire anche con l'impugnatura (punyo) che a corta distanza diventa micidiale e con colpi a ventaglio (abanico), tecnica che rende il sistema dinamico e imprevedibile

Mani nude (Mano y mano)
Per quanto riguarda il "mani nude", il fondatore ha inserito le esperienze fatte con gli esperti del Dumog-Buno, del Pangamot e del Cadena de Mano, con quelle effettuate con gli esperti di Suntukan e Sikaran, sia maestri famosi nel mondo che sconosciuti ma ottimi combattenti. L'Arnis è prima di tutto un metodo di difesa personale che mira ad utilizzare percussioni su tutti i punti deboli dell'avversario: punti vitali, articolazioni, nervi, tendini, muscoli, occhi, genitali…Essendo il Koredas un sistema specializzato a corta distanza, da utilizzare in un combattimento reale, vi troviamo, oltre a queste micidiali tecniche, anche tecniche di strangolamento, proiezione e finalizzazione per concludere il combattimento.

Settori di studio:

  • Solo Olisi (bastone singolo)
  • Doble Olisi (doppio bastone)
  • Kostilio Defensa (lavoro con coltello)
  • Mano nuda contro bastone/coltello
  • Mano Y Mano (lavoro a mani nude)
  • Sikaran (calci)
  • Layog Dumog (la lotta )
  • Hubud Lubud-Cadena de mano (esercizi per l sensibilità)

 

Gradi e livelli tradizionali: 

1 : Purong verde: / allievo - // allievo avanzato - /// allievo confermato

2 : Purong giallo: / allievo avanzato - // allievo avanzato confermato - ///allenatore

3 : Purong marrone: / allenatore - // allenatore avanzato - /// istruttore

4 : Purong blu: /Istruttore - // istruttore base - /// istruttore avanzato

5 : Purong rosso /// Istruttore confermato

6:  Purong black :  Istruttore


Conclusione:
Per concludere, dobbiamo sottolineare che nell’Arnis Koredas Obra Mano gli allenamenti, (legati ai metodi tradizionali filippini), sono abbastanza duri e pesanti; ad esempio, quando si praticano gli esercizi di parata e contrattacco nella fase del "numerado", si pretende che i contrattacchi vadano a toccare i bersagli stabiliti come nel caso del braccio o della testa; questo serve a sviluppare precisione e concentrazione, sensibilità e fluidità e rende il Koredas reale e pratico.

Non tutti accettano di allenarsi in questo modo: per questo si può dire che è il Koredas Obra Mano a scegliere i suoi allievi.

Se decidi di avvicinarti al Koredas anche solo per curiosità, fallo con il cuore e la mente liberi da pregiudizi, come se non avessi mai praticato Arti Marziali Filippine.

 Samuele Simone


Voci correlate: