Fimasd
Filipino Indonesian Martial Arts Self Defence
Fimasd - scuola di arti marziali
L’associazione sportiva dilettantistica F.I.M.A.S.D. (Filipino Indonesian Martial Arts Self Defence) è una scuola di arti marziali fondata da Simone Samuele nel 2001 a Parma con lo scopo di studiare, praticare e divulgare la conoscenza delle arti marziali filippine, indonesiane e la difesa personale.
Per raggiungere questo obiettivo l’associazione è costantemente impegnata nell’organizzazione di seminari tecnici d’aggiornamento con i maestri caposcuola che la Fimasd rappresenta in Italia.
La F.I.M.A.S.D. ha sviluppato i suoi programmi sullo studio di diverse arti marziali e metodi di combattimento studiati direttamente con i capo-scuola riconosciuti di ognuno di questi stili:
Arnis Koredas Obra Mano arte marziale filippina che racchiude il meglio dei concetti, dei principi tecnico-tattici le strategie e le metodiche di allenamento di 37 stili di arti marziali filippine, che spaziano dagli stili con armi (bastone, coltello, machete) fino agli stili a mano nuda (calci, pugni, ginocchiate, gomitate, testate, lotta, difesa personale);
Arnis Ricarte
En Cruzada Aldabon lo stile di combattimento con il bastone sviluppato del
Generale Artemio Ricarte detto la “Vipera” che ha combattuto contro i colonizzatori
spagnoli.
L’Arnis Ricarte è uno stile specializzato nella lunga distanza e che
ingloba i concetti ed i principi della scherma italiana, francese, tedesca e spagnola;
Silat Defence System è uno stile di Pencak Silat moderno basato esclusivamente sulla difesa personale e il combattimento reale da strada, sviluppato da Mastro Frederic estrapolando i concetti del Pencak Silat adattandoli al suo lavoro di buttafuori e body-guard;
Pencak Silat Setia Hati Terate che è lo stile tradizionale da dove è nato il Silat Defence System che è stato portato in Europa al Maestro Hardjono Turpijn, stile tradizionale adottato dai commando indonesiani contro i colonizzatori olandesi, che ne vietarono la pratica quando erano al potere.
La F.I.M.A.S.D. divulga separatamente i diversi stili utilizzando i concetti dell’addestramento tradizionale, degli stili di arti marziali che rappresenta, con i programmi originali strutturati in modo progressivo, adattabili sia al neofita delle arti marziali sia ad istruttori già qualificati che vogliono avvicinarsi alle discipline presentate con un piano studi ben definito atto a preparare gli studenti a sostenere esami con i maestri capiscuola rappresentati.
Funzionalità due
Per aggiungere una quarta colonna, riduci la dimensione delle altre tre usando l'icona a destra di ciascun blocco. Quindi duplica una delle colonne per creare una nuova.
Funzionalità tre
Elimina l'immagine qui sopra o sostituiscila con una foto che illustri il messaggio. Fai clic sull'immagine per cambiarne lo stile angolo arrotondato.
Funzionalità uno
Adatta queste tre colonne alle tue esigenze grafiche. Per duplicarle, eliminarle o spostarle, selezionane una e usa le icone in alto per portare a termine l'azione.