Arnis Ricarte En Cruzada
Arnis Ricarte En Cruzada
L’Arnis Ricarte è un’arte marziale filippina che prende il nome dal Generale Artemio Ricarte detto la “Vipera”, patriota filippino membro di una società segreta chiamata “Katipunan”, condusse la rivoluzione con gruppo di ribelli contro l’occupazione Spagnola nel 1986.
Arnis Ricarte, è uno stile di kali filippino, specializzato nel combattimento alla lunga/media distanza, si pratica con un bastone lungo circa cm. 75/80, con spada e daga e il combattimento a mani nude che fa riferimento ai principi studiati con le armi.
L’Arnis Ricarte ha radici nella scherma europea e classica.
Tre metodi e tre scuole europee prese in esempio, e sono la tedesca, la francese, e l’italiana.
Con il termine Cruzada (passare, attraversare), si intendono i colpi di taglio a passare, che è una specialità nell’Arnis Ricarte.
Il sistema di scherma fu insegnato da un emigrato tedesco nell'isola di Panay, per prima ad un ingegnere Haciendero, poi a Narcisio “Sisoy” Gyabros.
Gyabros divenne il maggiordomo del suo benefattore tedesco ed aggiunse al sistema i metodi di En cruzada ed Aldabon.
Aldabon era un contemporaneo di Gyabros, ed era specializzato nelle tecniche di stoccata con Spada y Daga, fondendo gli stili “Frances” e “Italiana”, la sua tecnica era parare col pugnale e trafiggere contemporaneamente col bastone.
All'interno dell'Albadon si trova il metodo "serrada" di combattimento corpo a corpo a breve distanza, ottenuto con l'aggiunta di stoccate con il pugnale.
Nei tardi 1950, Gyabros si trasferì a sud dell'isola di Negros a Bocolod dove fonda il Bacolod Arnes Club, nel quale insegnò a dodici discepoli.
I suoi discepoli di spicco erano: Amador Chavez, Generoso Samulde, e Juan Lawan.
Arnis Ricarte struttura: L’Arnis Ricarte è uno stile compatto/chiuso con un addestramento diretto che va direttamente allo scopo, senza esercizi che girano intorno al sistema, costituito da 12 “metodi” principi/tecnici (combinazioni di principi, tecniche e strategie mirate all’offesa e alla difesa).
La struttura fondamentale dell'Arnis Ricarte, è costituita da quattro settori:
Bastone singolo
Bastone doppio
Spada e daga
Mani nude
Nella sua semplicità, questi quattro settori fanno dell'Arnis Ricarte un sistema di kali filippino, chiuso, forte e determinato. Tutto lo stile si basa sui 12 angoli di attacco o bersagli.
Questo sistema ha dodici metodi di attacco con dodici metodi di difesa, comprendente 144 tecniche
- Abecedario
- Espada y daga
- Baratikal
- Angat/mortal
- Alimana
- Batangina
- Defensa personal
- La cadena
- Defensa offensiva
- Italiana
- Frances
- Decisiva larga mano
Arnis Ricarte allenamento:
L'allenamento nell'arnis Ricarte è davvero semplice e diretto.
Ogni tecnica o ognuno dei dodici principi vengono allenati all'infinito, fin quanto non diventa tutto istintivo.
Tradizionalmente nell'Arnis Ricarte i contrattacchi per i colpi offensivi solitamente designano come bersaglio direttamente la mano o il braccio che attacca dell'avversario, colpendo ciò che qualcuno ha definito “i denti del serpente".
L'arnis classico usa frequentemente l'attacco "stop-hit" (colpo di bloccaggio), approfittando delle aperture nella difesa dell'avversario. L'iniziativa è presa dall'attaccante quando i vostri contrattacchi richiedono velocità e sorpresa per superare l'aggressione.
Le tecniche classiche dell'arnis hanno determinati metodi di allenamento provati dal tempo, e in combattimento in particolare in quello reale funziona quello che hai allenato e sperimentato.
Più ci si allena in modo reale e più funziona.
Le tecniche vengono allenate cosi:
- Andando in avanti
- Anadando indietro
- In senso orario
- In senso antiorario
La mentalità dell’Arnis Ricarte, è quella di praticarlo come se combattessimo con una spada.
Voci correlate:
- Artemio Ricarte
- Amador Chavez
- Ronald Harris
- Samuele Simone