Pencak Silat
Pencak Silat
Penchak Silat è l’arte marziale Indonesiana,
una forma di combattimento a mani nude, ma anche ad arma bianca per la quale ha
una forte predilezione.
Questo stile favorisce principalmente le situazioni di difesa personale.
Pencak significa "esperto" e "specialista dei movimenti del corpo”.
Silat significa “combattere” e "difendersi dagli altri".
Per questo Pencak Silat può essere tradotto come "esperti nei movimenti del corpo usati per difesa personale".
"Pencak" viene prima di "Silat" nel senso che gli indonesiani imparavano prima ad imitare i movimenti degli animali nelle loro danze popolari e solo in seguito venivano addestrati alle applicazioni di difesa personale.
È questa integrazione fra gli aspetti estetici della danza con la praticità della difesa personale che rende il Pencak Silat così unico…
Il Silat non solo è mortale, è anche bello da vedere!
Ci sono oltre cento stili di Pencak Silat in Indonesia di cui ventinove solo a Sumatra e molti altri non registrati. Infatti praticamente ogni città e villaggio ha il suo stile locale, denominato in base all'area geografica, agli animali imitati o ai principi di combattimento.
Pencak Silat: allenamento
L'allenamento del Pencak Silat essendo un arte tradizionale segue un processo pedagocigo strutturato per non lasciare niente al caso.
Quanto segue è la struttura dell'allenamento:
- Sikap/Kuda è il settore dello studio delle posizioni e delle figure
- Pukulan l’arte del colpire la parte delle percussioni. In questo settore viene insegnato a colpire con tutte le parti del corpo: calci, ginocchiate, gomitate, pugni, schiaffi e testate. Inizialmente si impara a colpire da ogni posizione studiata
- Jurus le forme, si insegnano subito dopo il Pukulan e i kuda che consistono nelle tecniche realizzate con la parte superiore del corpo.
- Langhka movimento, sono eseguite in fila destra, poi a triangolo, ed infine a "piattaforma".
- Sambutan allenamento di due persone l'esercitazione al combattimento. I Pentas sono delle forme di combattimento a due, ed il Serangan (" attacco") il combattimento libero.
- Kembangans la danza del fior di loto, due praticanti danno il meglio di se mostrando i kuda insieme ai langhka
ed il pukulan, tutto questo a distanza senza invadere lo spazio altrui.
La seconda fase e che durante la pratica dei kuda i langhka ed il pukulan, a turno i due praticanti portano degli attacchi di calcio o di pugno, naturalmente chi si difende applica le tecniche di difesa personale il più realistico possibile.
Quando il livello di questa fase diventa alto gli attacchi ed i contrattacchi assumono un flusso continuo di movimento, sia in piedi che a terra.
Penciak silat: allenamento interiore
L'allenamento interiore ha un posto importante nell'insegnamento del Pencak Silat, e mira a raggiungere l’equilibrio psicofisico e di conseguenza Spirituale.
L’allenamento
interiore si divide in due parti:
Allenamento
naturale:
- esercizi di respirazione
- esercizi per la concentrazione
- esercizi di meditazione,
- preghiera,
- sviluppo continuo dei cinque sensi
Allenamento soprannaturale, conoscenza spirituale"
- Ilmu Kebatinan conoscenza spirituale
- Indera Keenam "sesto senso",
- Kanuragan "difesa psichica",
- Ilmu Kontak "evocazione degli spiriti"
- Ilmu è l'energia interna che percorre il corpo umano.
Pencak Silat le armi:
Nel Pencak Silat il settore armi è denominato Senjata, e vanta di vasto repertorio che in base allo stile ne vengono studiate quello che si ritiene utile.
Ecco tutto il repertorio:
- Keris (kris, pugnale),
- Badik ed il pisau coltello
- Golok (machete),
- Simbat (bastone lungo),
- Simbatsot bastone corto,
- Lembing (giavellotto),
- Tekp (simile al "sai" d'Okinawa),
- Sundang lipas (spada a due taglienti),
- Cindai (armi flessibili come la cintura o la catena),
Voci correlate: