Passa al contenuto

Difesa Personale 

Difesa Personale

La prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo al concetto di difesa personale è al modo più pratico, semplice ed efficace di reagire e difendersi in caso di una minaccia o di un'aggressione da parte di uno o più soggetti.

Sembrerebbe strano ma la prima cosa da farsi, se possibile, è quella di evitare lo scontro!!

Questo è l'unico modo per evitare tutti i rischi che potrebbero derivare da una colluttazione corpo a corpo..

Si hanno tanti esempi di gente in gamba, anche seri praticanti di arti marziali che purtroppo hanno riportato la peggio in scontri da strada..

Che fare dunque? 

Di fronte ad una situazione di pericolo la prima cosa da farsi è riuscire a non perdere la calma ed è qui che il più delle volte si decide l'esito della situazione..

Riuscire a mantenersi calmi, ad avere un tono della voce basso e sicuro (anche se dentro siamo in preda al panico), far intravedere che avete padronanza del vostro corpo, e non restare rigidi e piantati a terra dalla paura, cercare di comunicare per capire e far capire fin dove si è disposti ad arrivare, queste sono alcune componenti che potrebbero risultare decisive per dissuadere l'eventuale aggressore..

Se l'aggressore è armato e vuole estorcerci del denaro, non dobbiamo aggredirlo, ma pensare bene se vale la pena rischiare la vita per il portafoglio!!Ma nel frattempo assicuriamoci che la sua azione finisca lì e cerchiamo di far capire che non siamo disposti a cedere a richieste diverse specie se siamo insieme alla famiglia.

Se l'aggressore va oltre e siamo costretti allo scontro?

Qui allora le carte in tavola cambiano.

Per prima cosa bisogna continuare a restare calmi e concentrati, continuare a parlare e intanto mettersi in un posizione con le ginocchia leggermente piegate per proteggere la parte dei genitali e allo stesso tempo pronti a scattare, la mani che lentamente si muovono davanti al corpo pronte per poter parare eventuali colpi..

Per poter uscire quasi indenne da uno scontro reale è necessaria molta pratica, molto allenamento sia fisico che mentale e non dimenticarsi mai che per quanto si possa diventare bravi, non facciamoci prendere dall'illusione di essere diventati invincibili..

Questo può essere altrettanto pericoloso come non saper cosa fare in caso di aggressione..

Noi della Fimasd, consideriamo la difesa personale un argomento serio, perché insegnare difesa personale è una responsabilità.

Il nostro approccio è reale, diretto e concreto.

Il motto che ci accompagna è:

è meglio essere giudicati da 12 persone che trasportati da 6.

Il programma che abbiamo messo a punto attinge dagli stili tradizionali che studiamo, con il risultato di una difesa personale semplice ma allo stesso tempo efficace e adattabile a tutti.

La struttura del programma, e costituita da:

1. Difesa personale da calci/ pugni etc....

2. Difesa personale contro aggressori armati di oggetti contundenti....

3. Difesa personale da strangolamenti, prese, situazioni con le spalle al muro…..

4. Difesa personale, simulazioni di aggressione da più persone....

5. Difesa personale in caso di colluttazione a terra....