Samuele Simone
Simone Samuele, presidente/fondatore caposcuola e direttore tecnico della Fimasd, nato ad Aarau (Svizzera) 1/9/1971.
Inizia
a praticare arti marziali a 15 anni con Judo, a 18 anni con la lotta.
Però
essendo sempre attratto dal maneggio delle armi (spade, bastoni, coltelli) a 22
anni trova la sua strada nelle arti marziali quando a Parma finalmente trova un
corso di Kali/Escrima arte marziale Filippina specializzato nello studio delle
armi che si maneggiavano sin dalle prime lezioni. La sfortuna fu che il corso
durò solo sei mesi, perché l’istruttore doveva partire per il militare.
Tanto
affascinato dal kali/Escrima, Samuele inizia a cercare altri corsi in città, ma
niente da fare. Tramite le riviste specializzate di arti marziali, trova un
maestro filippino “Jun Matagay” a Milano che teneva corsi nei fine settimana di
Arnis Lanada, con cui studia fino a quando diventa istruttore.
Dopo poco tempo
Samuele conosce i fratelli Miranda con cui studia per circa due anni il Kali
Istukada.
Nel frattempo Samuele si allena in altri stili di arti marziali
filippine per cercare il suo stile ideale (doce pares, serrada escrima, balintawak).
La ricerca si calmò quando incontrò il maestro Oliver Bersabal con il suo Arnis Koredas Obra Mano, stile da combattimento e da difesa personale che si pratica con bastone lungo circa cm. 55 (manganello), specializzato nella media/corta distanza con e senza armi.
La
ricerca di Samuele per le arti marziali filippine finì quando finalmente
incontrò Ron Harris depositario dell’Arnis Ricarte Encruzada Aldabon del
Generale Artemio Ricarte detto la “Vipera” che ha combattuto contro i
colonizzatori spagnoli. Stile specializzato nella lunga distanza e che ingloba
i concetti ed i principi della scherma italiana.
Erano circa undici anni che aspettava
quel momento da quando vide un articolo sullo stile su una rivista di arti
marziali.
Samuele
quasi contemporaneamente si avvicina alle arti marziali indonesiane il “Pencak Silat”.
Conosce un italo/belga
Frederic Mastro che vive a Charlerou che insegna uno stile di Silat moderno
basato esclusivamente sulla difesa personale che ha chiamato “Silat Defence
System”. Samuele talmente affascinato dallo stile che fece una ricerca sulle origini,
infatti il Silat Defence System è l’estrapolazione dal Pencak Silat Setia Hati Terate,
stile tradizionale del Maestro Hardjono Turpijn che ha combattuto contro gli
Olandesi durante la colonizzazione.
Dopo più di quattro anni di pratica nel Silat Defence System, Samuele inizia a cercare tra gli allievi della prima generazione del Maestro Turpijn il tradizionale Pencak Silat Setia Hati Terate, incontra prima Ronny Lerrick che ne rimane fortemente deluso, e subito dopo Samuele conosce i fratelli Proosten depositari dello stile originale in Olanda, e viene accettato come il primo allievo Italiano fuori dall’Olanda.
Samuele durante le ricerche conosce le arti marziali italiane, in particolare l’arte della scherma di bastone e della spada, e l’arte della scherma di coltello popolare (calabrese, pugliese, siciliano, e tre metodi di coltello e giacchetta).
Oggi Samuele è:
- Presidente/fondatore caposcuola della F.I.M.A.S.D 2001
- Maestro e direttore tecnico della fimasd
- Istruttore di Arnis Lanada, riconosciuto dal M.Jun Ibanez Matagay nel 1996
- Istruttore di Arnis Koredas Obra Mano riconosciuto dal M.Oliver Barsabal dal 1998
- Istruttore e responsabile per l’Italia dell’Arnis Ricarte en Cruzada Aldabon nel 2006
- Istruttore e responsabile per l’Italia dell’Arnis Koredas Obra Mano M. Mitchel Tsia
- Istruttore e responsabile per l’Italia del Silat Defence System
- Istruttore Pencak Silat Setia Hati Terate Organisasi del M. Turpijn
- Istruttore di Pencak Silat tradizionale (Federazione Spagnola)
- Istruttore di bastone e coltello italiano riconosciuto dal prof. Merendoni
- Istruttore di manganello e bastone telescopico
- Istruttore difesa personale
Voci correlate:
Pencak Silat